
Prosegue la sua marcia ai piani lati della classifica la Sport Management che espugna nella prima giornata del girone di ritorno le acque di Torino – penultima forza del campionato – per 5-16 (1-3, 3-4, 0-4, 1-5) rispondendo a modo alle vittorie delle rivali Brescia e Pro Recco. I mastini bustocchi, quindi, con l’undicesimo successo consecutivo, mantengono la seconda piazza in campionato a tre lunghezze dai liguri e con altrettante di vantaggio sui bresciani.
Senza Drasovic, impegnato con la nazionale, e con Figlioli a mezzo servizio a causa dell’influenza, mattatore della serata è bomber Antonio Petkovic con un poker di reti, bene anche Luongo con tre gol all’attivo. Bella prova di gruppo della squadra bustocca che manda a referto ben 8 atleti e positiva anche la prestazione in porta di Nicosia.
In avvio proprio Petkovic e Luongo mettono subito le cose in chiaro ma Azzi dimezza le distanze, ancora Petkovic griffa il doppio vantaggio. Nei primi minuti della seconda frazione una doppietta di Figlioli e Valentino sembrano indirizzare il match, ma i padroni di casa hanno un moto d’orgoglio e segnano tre reti che, inframezzate dal gol di Panerai e dall’espulsione di Gallo per proteste, lasciano un po’ di suspense per la seconda parte di match. Nel terzo parziale però i ragazzi di coach Baldineti mettono in vasca la differenza di tasso tecnico con Petkovic, Luongo (doppietta) e Mirarchi, di fatto chiudono il tempo. L’ultimo quarto poi è praticamente accademia con i mastini che allungano ancora con le reti di Di Somma, Petkovic, Mirarchi e Baraldi. D’Souza accorcia le distanze e a un secondo dalla fine Valentino sigla la rete del definitivo 5-16.
In campionato, dopo la sosta per le nazionali, i mastini di patron Tosi giocheranno di nuovo sabato 24 febbraio (ore 18.00) in trasferta con la Florentia mentre quattro giorni dopo (mercoledì 28 alla Manara) nella semifinale di ritorno di Len Euro Cup proveranno a difendere il 9-11 conquistato a Marsiglia.
Le voci del post partita
“Ai ragazzi avevo chiesto una buona difesa – il commento a caldo di coach Baldineti – e mi hanno accontentato perché abbiamo preso 5 gol di cui due su rigore. In attacco forse potevamo fare qualcosa di più, ma abbiamo avuto buone percentuali con l’uomo in più. Un buon test per i ragazzi che si sono allenati duramente questa settimana, mi spiace solo per l’espulsione a Valentino Gallo per proteste forse giudicate in maniera troppo dura dall’arbitro, ma va bene così. Ora ci aspetta un’altra settimana decimata in cui saremo anche senza entrambe i portieri. Spero solo che tutti tornino in forma e senza infortuni”.
Tabellino
Reale Mutua Torino 81 Iren-Banco Bpm Sport Management 5-16
Reale Mutua Torino 81 Iren: Raschini, Pavlovic 1, Gandini, Azzi 1, Maffe’, Oggero, D’souza 1 (1 rig.), Vuksanovic, Gattarossa, Novara, Gaffuri 2 (1 rig.), Lojacono, Aldi. All. Aversa
Banco Bpm Sport Management: Lazovic, Di Somma 1, Blary, Figlioli 2, Fondelli, Petkovic 4, Panerai 1, Gallo, Mirarchi 2, Luongo 3, Baraldi 1, Valentino 2, Nicosia. All. Baldineti
Arbitri: Guarracino e Rovida
Parziali: 1-3, 3-4, 0-4, 1-5
Note: Usciti per limite di falli: Lojacono e Maffè (Reale Mutua). Superiorità numeriche: Reale Mutua 1/11 + due rigori, Sport Management 6/10. Spettatori: 350. Espulso per proteste Gallo (Sport Management) nel secondo tempo.
Risultati
Torino-Bpm Sport Management 5-16, Savona-Pro Recco 5-12, Brescia-Catania 20-4, Florentia-Napoli 9-11, Posillipo-Ortigia 9-11, Trieste-Acquachiara 10-4, Bogliasco-Lazio 7-6.
Classifica
Pro Recco 42, Bpm Sport Management 39, Brescia 36, Ortigia 27, Savona e Napoli 25, Lazio 19, Florentia 17, Posillipo e Catania 15, Bogliasco 13, Trieste 11, Torino 4, Acquachiara 0.