Il mercato di piazza Repubblica è tutto in divenire. Uno spostamento, da piazzale Kennedy, che ha ancora bisogno di essere assestato, in particolare nella giornata del martedì. La proporzione tra l'offerta di prodotti alimentari e non è troppo sbilanciata e così prossimamente si vedranno in piazza anche i banchi dei produttori agricoli e artigianali locali, che avranno uno spazio dedicato.
In accordo con Coldiretti e Confagricoltura, la giunta ha stabilito di riservare un’area alla commercializzazione dei prodotti “a chilometro zero”. Quella che verrà avviata nelle prossime settimane è una sperimentazione, che durerà fino a dicembre del prossimo anno.
«I cittadini potranno contare su una nuova possibilità di incontrare la campagna e il chilometro zero che arriva in città e valorizza i prodotti 100% made in Varese - spiegano Fernando Fiori, presidente Coldiretti Varese e Paolo Zanotti, presidente Associazione AgriMercato di Campagna Amica - E' sotto gli occhi di tutti che filiera corta, rintracciabilità e dialogo diretto tra consumatori e produttori sono gli elementi di una “rivoluzione alimentare copernicana” che vede il nostro territorio, e Coldiretti in primis, tra gli attori più impegnati per garantire qualità e trasparenza di filiera. Accade coi mercati di Campagna Amica già esistenti, accade con il progetto che ha portato nei supermercati di Tigros la Pagnotta Varesina con il grano prodotto nella nostra provincia. Dare nuovi spazi di incontro per i cittadini e l'agricoltura nel cuore della città capoluogo significa intercettare nel modo giusto le esigenze della cittadinanza. Da parte nostra, una piena collaborazione è assicurata.
Apprezziamo l'iniziativa del sindaco anche in un contesto di riqualificazione e di riportare in città il valore aggiunto che distingueva il vecchio ortomercato».