Il conferimento delle borse di studio per meriti scolastici è sempre un'emozione. Per tutti: per gli insegnanti che vedono realizzati i frutti del loro impegno e lavoro. E per gli studenti, gratificati per la dedizione allo studio e la meticolosità nell'apprendere. «Quest'anno – hanno sottolineato i professori durante la cerimonia di consegna dei premi nell'aula magna della scuola media “Da Vinci” di Castellanza – lo siamo “enne” volte di più. Perché l'anno scorso non abbiamo potuto trovarci e abbiamo affrontato tutte le difficoltà che sappiamo. Questi ragazzi sono l'esempio che le abbiamo superate brillantemente. Per questo abbiamo voluto trovarci qui oggi, ci dispiaceva penalizzare ancora il riconoscimento del merito». Nella premiazione odierna, il dirigente scolastico dell'istituto comprensivo di Castellanza, Giuseppe Rizzo, ha ringraziato l'amministrazione comunale per il contributo e sottolineato, a sua volta, il «bel momento di comunità» che arricchisce la scuola, intesa nel suo complesso: insegnanti e studenti insieme, allo stesso modo emozionati.
Ventuno i ragazzi premiati con borse di studio da 100 e 200 euro, residenti a Castellanza e licenziati dalle scuole medie del territorio (statali e paritarie) con una votazione di 9, 10 o 10 e lode. A rendere merito ai risultati scolastici conseguiti sono stati il sindaco Mirella Cerini e l'assessore all'istruzione Davide Tarlazzi. Alla presenza delle famiglie: mamme, papà e nonni orgogliosi e visibilmente commossi.
«È un momento che rappresenta la vicinanza del comune al mondo della scuola. Oggi premiamo i risultati e la dedizione di questi ragazzi, ma soprattutto la passione che ci mettono nello studio» ha sottolineato la prima cittadina di Castellanza, Mirella Cerini, complimentandosi con gli studenti: «Non mi stancherò mai di dire a voi ragazzi di trovare nel percorso didattico un qualcosa che vi appassioni: una materia, più materie, lo studio... - ha proseguito la sindaca - perché diventa davvero il motore per la vostra crescita umana e per tutto quello che succederà dopo la scuola».
Questa è stata l'occasione anche per premiare la vincitrice del premio di giornalismo dedicato ad Alberto Moroni, riconoscimento l’amministrazione comunale ha istituito alla memoria del giornalista castellanzese prematuramente scomparso nel 2004. Il tema proposto ai ragazzi l’anno scorso è stato: “Castellanza sospesa... Dopo mesi di isolamento, causa Covid, descrivi le emozioni che hai provato riscoprendo e rivivendo i luoghi della Città che ti erano stati preclusi”.
Ad essere premiato dalla giuria è stato l'elaborato di Nicole Cerini della classe 3D della scuola “Leonardo Da Vinci” di Castellanza. Con la seguente motivazione: «Composizione personale ed equilibrata, stile poetico dall'efficacia giornalistica. Elaborato aperto alla speranza verso il futuro, con la consapevolezza del vissuto doloroso».
«Siamo qui a dare un premio, a riconoscere un merito, a incoraggiare - ha ripreso l'assessore Tarlazzi - questi risultati non “cadono dalle nuvole” ma sono frutto di precise scelte che ciascuno di voi ha fatto, di responsabilità, di impegni. È un bel messaggio, un esempio che vale per la scuola ma anche nella vita».
Poi l'esibizione (virtuosismo) alla chitarra di Elisa Magliocca. Infine, tanti complimenti e sorrisi per una bella cerimonia (emozione) ritrovata.
I bravissimi. Con 10 e lode: Nicole Cerini, Alessia Errante, Tuuli Fracchia, Elisa Magliocca, Alessandro Turconi, Francesca Denna, Matilde Incagli, Sophie Jung. Con 10: Miriam Bernardini, Leonardo Tieppo, Silvia Castagna. Con 9: Martina Leka, Flavio Mrinaj, Giorgia Panato, Davide Vanossi, Sara Regalia, Thomas Tucillo, Matteo Vignati, Davide Colombo, Andrea Della Torre, Marco Boato.
Menzione di merito con pergamena anche per tre studenti non residenti, in considerazione dell'esito degli esami: Iris Caruso (10 e lode), Eleonora Giovanelli (10) e Ilaria Lualdi (9).