L'assemblea di Ferrovienord ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023. Il nuovo CdA risulta così composto: Fulvio Caradonna, presidente; Emanuele Serina, consigliere delegato; Igor Castelli, Donatella Colombo e Luciana Frosio Roncalli, consiglieri.
IL NEO-PRESIDENTE
Fulvio Caradonna, nato nel 1962, vanta una lunga esperienza amministrativa e ha ricoperto numerosi incarichi in diverse realtà aziendali. Dal 1994 al 1998 è stato Consigliere comunale a Como e successivamente assessore ai Lavori pubblici, acque e strade, rischi idrogeologici, protezione civile (dal 1998 al 2007) e assessore alle Grandi opere, reti, acque e strade, rischi idrogeologici, protezione civile, mobilità, trasporti (dal 2007 al 2009). Membro del Consiglio di Gestione di Infrastrutture Lombarde tra il 2009 e il 2010, ha ricoperto anche l'incarico di vice presidente ATM Servizi con delega alla supervisione del Contratto di Servizio verso l'Azionista (Comune di Milano), supervisione dei rapporti intercompany, relazioni esterne connesse alla funzione a supporto del posizionamento istituzionale della Società, verifica del sistema di gestione lavori in metropolitana, con particolare attenzione al recupero architettonico delle stazioni (2010-2011). Dal 2012 al 2018 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Ferrovienord e dal 2013 al 2018 Presidente del Comitato Trasparenza e Appalti (COTRAP) della stessa Ferrovienord.
«Sono molto felice e onorato per questo incarico - commenta il neo-presidente Fulvio Caradonna -. Ferrovienord è una società solida, che è cresciuta negli anni e che ha davanti a sé sfide importanti. Metterò a disposizione la mia esperienza per proseguire in questo percorso positivo e affrontare con determinazione e impegno tutti i progetti e le attività che Ferrovienord sta sviluppando sempre con l'obiettivo di offrire un servizio efficiente e di qualità ai cittadini lombardi».
Controllata al 100% da Fnm, Ferrovienord gestisce in Lombardia 331 km di rete e 124 stazioni dislocate su cinque linee nelle province di Milano, Varese, Como, Novara, Monza/Brianza (223 chilometri con 87 stazioni) e Brescia (108 chilometri con 37 stazioni). Sulla rete Ferrovienord circolano 900 treni al giorno sui quali viaggiano circa 200.000 passeggeri con una frequenza che nelle ore di punta è di quasi un treno al minuto in partenza e in arrivo dalla stazione di Milano Cadorna. Accanto all'attività finalizzata alla circolazione dei treni, Ferrovienord si occupa della gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria della rete, del suo adeguamento, dell’attivazione di nuovi impianti e dell'assistenza ai lavori di potenziamento.