Moderato ottimismo scaturisce dal report settimanale di Ats Insubria sull’andamento della pandemia.
Lo giustificano gli ultimi numeri commentati dall’Azienda di Tutela della Salute. I nuovi positivi in provincia di Varese sono passati dai 37.176 della settimana 7-13 gennaio ai 9.391 degli ultimi sette giorni, con un vistoso calo anche dell’incidenza di nuovi positivi per 100 mila abitanti, passata da 2436,44 a 1068,18. Il tasso di positività è del 18,5% (era del 29,9% nella seconda settimana di gennaio).
Evidente anche l’arrestarsi dell’incremento dei contagi nelle fasce di età scolare: tra i 12-17 anni 1642 positivi settimana scorsa, 637 in questa; nella fascia dei minori di 12 anni il decremento è sintetizzato dai numeri nello stesso periodo 4522 e 1657.
Scuole
La conferenza stampa di Ats arriva proprio nel giorno in cui cambiano ancora le regole per la gestione della pandemia negli istituti scolastici, con importanti novità che operano un distinguo tra studenti vaccinati o guariti e non (leggi qui): «Stiamo valutando con Regione e istituti come adeguarci alle nuove indicazioni» ha affermato il direttore sanitario Giuseppe Catanoso. Che ha mostrato anche i dati della copertura vaccinale nella fascia tra i 5 e gli 11 anni al 31/21/2021: 33,7% in provincia di Varese, 32,5% in quella di Como, 33,3% in Lombardia.
Tamponi falsi
Allarme per il fenomeno dei tamponi falsi, espediente che, con la compiacenza di chi li eroga, è usato da chi si vuole sottrarre alla vaccinazione per ottenere il Green Pass risultando guarito. Un reato, perseguibile a norma di legge. ATS Insubria ha ricordato che ogni erogatore ha l’obbligo di caricare i risultati dei test sul flusso regionale, l’unico dal quale possono scaturite provvedimenti di isolamento o guarigione nonché il Green Pass. Non concorrono allo scopo i tamponi auto-somministrati.
L’Azienda sta effettuando verifiche sul modus operandi delle strutture che si occupano dell’erogazione: sette erogatori (tra cui alcuni della provincia di Varese, ma non si tratta di farmacia), sono già stati diffidati a svolgere o a conformare la propria attività alle regole previste.
Campagna vaccinale
Ha avuto successo il weekend ad accesso libero alle vaccinazioni per i bambini organizzato sia nell’ambito della ASST Sette Laghi che Valle Olona: 474 le auto-presentazioni in provincia. L’iniziativa verrà replicata anche il prossimo weekend per la stessa fascia di età 5-11 (ma anche per gli accompagnatori) nel centro vaccinale di Rancio Valcuvia, all’Ospedale di Circolo di Varese (ore 8-20) e al Casermone di Gallarate (ore 8-16).
Nel prossimo futuro è prevista una riorganizzazione dei centri vaccinali, anche in virtù di un calo della domanda. Verrà dismesso l’hub di Rancio Valcuvia, la cui attività e il cui personale verranno spostati in una sede ancora da determinarsi.