/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 09 febbraio 2022, 13:23

Asst Valle Olona, in cattedra un pilota dell’Aeronautica civile

Dal cielo alla corsia, la gestione del rischio passa dal fattore umano. Il comandante Massimiliano Geli prepara i professionisti sanitari ad affrontare gli eventi critici

Asst Valle Olona, in cattedra un pilota dell’Aeronautica civile

Il settore aerospaziale e il settore sanitario non sono così distanti come potrebbe apparire.

In entrambi è fondamentale, per esempio, saper gestire con competenza e tempestivamente un evento critico. Per questo la Direzione dell’Asst Valle Olona ha voluto riproporre (dopo due edizioni in novembre) il corso di formazione “Il fattore umano: dal settore aerospaziale al settore sanitario", destinandolo a tutte le professioni sanitarie, in particolare ai Responsabili di unità operativa e ai Referenti di qualità e sicurezza del paziente.

Docente sarà Massimiliano Geli, pilota dell’Aeronautica civile con grado di comandante.
Due gli obiettivi specifici del corso: conoscere i metodi di analisi per prevenire e monitorare gli errori manifesti e potenziali; migliorare la capacità decisionale e gestionale dell’emergenza, individualmente e collettivamente, accrescendo l’interrelazione tra operatori di differenti qualifiche.

Nelle lezioni frontali si parlerà, tra l’altro, di errore umano all’interno del processo cognitivo/decisionale, dell’analisi degli errori latenti ed attivi, di leadership, comunicazione e minacce all’interno del team work.

Le giornate di formazione saranno complessivamente dieci, a febbraio, marzo e novembre 2022.
Si inizia il 22 febbraio alle 9 nell'aula Suor Bianca dell’Ospedale di Busto Arsizio, con i saluti della Direzione.

«Nelle situazioni normali e di emergenza, come avviene nel settore aerospaziale, il compito del personale sanitario è di per sé molto complesso e svolto spesso in scenari altrettanto complessi - afferma Massimiliano Geli - dove la continua modificazione dei quadri clinici, la necessità di fornire soluzioni rapide attivando corretti e complessi processi decisionali richiedono risposte simultanee e ben coordinate all’interno del lavoro in team. Il corso analizza la genesi dell’errore dal punto di vista individuale e gli strumenti attraverso i quali è possibile ridurlo, le dinamiche di gruppo (team work) in situazioni caratterizzate da alto carico di workload e stress e infine l’esposizione all’errore nell’interazione tra l’essere umano e le organizzazioni lavorative complesse».

Per la Direzione dell’Asst Valle Olona «prevenire gli errori per ridurre i rischi è un'azione importante nella professione sanitaria. Fondamentale è il confronto tra gli operatori, per riconoscerli e affrontarli in una logica di équipe».

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore