/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 25 marzo 2022, 15:27

“Cammino con gli adulti”: il Pime insegna la gratuità

Domenica nella Casa di formazione laici di via Lega Lombarda a Busto, giornata all’insegna della gratuità con testimonianze, mercatini e lavoro

Il rettore del Pime padre Aleandro Castrese

Il rettore del Pime padre Aleandro Castrese

La gratuità. Su questo delicato e importante tema ruota l’incontro di domenica 27 marzo al Pime. Nella Casa di formazione laici di via Lega Lombarda, presente in città da 70 anni, è in programma una giornata all’insegna di testimonianze, lavori, celebrazioni e mercatini.

«L’iniziativa rientra nel “Cammino con gli adulti”. Si tratta di un gruppo di giovani e adulti che si ritrovano una volta al mese per riflettere sulla vita cristiana e la responsabilità dell’evangelizzazione – spiega il rettore padre Aleandro Castrese – Il percorso educativo avviene attraverso l’incontro con testimoni della missione, all’estero e in Italia e il lavoro di sgomberi e vendita di materiale di recupero a favore delle missioni».

La giornata si apre alle 9 con la testimonianza di una volontaria impegnata in varie associazioni caritative. In particolare l’intervento sarà centrato sulle motivazioni di questa scelta di gratuità. Alle 11 verrà celebrata la messa, cui segue un pranzo comunitario. Nel pomeriggio alle 14.30 il programma prosegue con il “lavoro”: i volontari si recano nelle famiglie che hanno la necessità di sgomberare la casa da alcuni oggetti, mentre le donne si dedicano alla preparazione dell’ambiente e dell’accoglienza, ovviamente nel rispetto delle norme Covid. Sempre nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 viene allestito il mercatino dove si offrono mobili, oggettistica, giocattoli, scarpe e quaderni.

L’espressione più adulta di quest’attività è il campo-incontro-lavoro che si svolge ogni anno nella seconda metà di agosto e che vede impegnati più di 130 persone tra giovani e adulti.

Da più di vent’anni svolge anche un’attività preziosa l’associazione “Il granello di senapa”. Si tratta di un sodalizio che raccoglie laici e laiche e svolge il suo servizio attraverso la raccolta di indumenti, giocattoli, libri, scarpe e mobili. Questi vengono selezionati, separati e offerti di nuovo attraverso il mercatino, sempre molto visitato. Le persone rispondono con un’offerta destinata ai progetti di missione del Pime. Purtroppo a causa del Covid il mercatino era stato sospeso e riaprirà in aprile. Per ulteriori informazioni, rivolgersi allo 0331.350833.

Presente da più di dieci anni sul territorio è anche l’Ufficio educazione mondialità che si preoccupa di portare l’esperienza missionaria del Pime in contesti educativi come scuole, oratori, associazioni. Delicati e di estrema attualità i temi che si trattano: il dialogo interculturale e inter-religioso, l’economia solidale, la sostenibilità ambientale, la pace e i diritti.

Un’altra realtà importante all’interno del Pime è l’Alp, ossia l’Associazione laici Pime. «Riunisce e accompagna uomini e donne singoli e famiglie che hanno il desiderio di vivere alcuni anni a servizio delle missioni – spiega il rettore - Offre una formazione catechetica ed esperienze di altri laici volontari che hanno trascorso periodi della loro vita a servizio dell’annuncio del Vangelo attraverso la loro professionalità».

Laura Vignati

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore