Questa primavera, finalmente, dopo i duri anni del Covid, abbiamo cercato di riprendere la nostra bella tradizione di uscite a piedi o in bici alla scoperta o riscoperta delle bellezze delle nostre zone.
Abbiamo organizzato tre uscite molto diverse tra loro per offrire ai vari appassionati un ventaglio di opportunità: la prima uscita, il 3 aprile, è stata all’Abbazia di San Pietro al Monte a Civate sul lago di Como, un complesso romanico che abbiamo potuto visitare con una guida prenotata per noi la domenica, dopo una sgambata di un’ora circa per superare un dislivello di 250 m.
Il freddo pungente, che ha portato anche qualche fiocco di neve, ha corroborato i partecipanti che si sono poi scaldati al ritorno davanti ad un piatto caldo in un crotto tipico. La seconda uscita è stata il 14 maggio al Forte di Orino, uno dei punti più panoramici del Campo dei Fiori, al tramonto, partendo dal piazzale dell’Osservatorio. La vista dei laghi è ora magnificata dal fatto che molti alberi in quota sono stati abbattuti dalla tempesta di vento di qualche anno fa.
La comitiva è stata allietata dalla presenza di alcuni bambini che si sono divertiti un sacco non stancandosi nonostante i 5 Km di percorso: dopo un assaggio di salumi e formaggi, dissetandoci con la sangria preparata dal nostro Sergio (tranne i bambini!), siamo tornati alla luce delle torce ammirando le luci della pianura padana. E’ stata un’esperienza davvero entusiasmante e per qualcuno è stata la prima volta di un ‘escursione al Campo dei Fiori.
Infine, il 19 giugno (dopo un provvidenziale rinvio) abbiamo percorso in bici la pista ciclabile della Valcuvia che porta da Cuveglio a Luino: 16 Km in mezzo al verde seguendo i torrenti della valle (Boesio e Margorabbia) fino alla fusione con il Tresa prima dello sbocco nel Lago Maggiore. I partecipanti andavano dai 9 ai 70 anni e nessuno si è stancato per la piacevolezza del tracciato, in gran parte ombreggiato, la mancanza di dislivelli e la sorprendente poca gente che abbiamo incontrato.
Dopo esserci comunque riposati e rifocillati sull’elegante lungo lago di Luino, abbiamo percorso a ritroso la strada con l’accordo di proseguire con queste esperienze, magari allargandole anche a visite a musei o mostre. Per questo in autunno prevediamo di proporre altre uscite, con l’auspicata collaborazione con le altre associazioni presenti in provincia: chi avesse idee, suggerimenti, o anche critiche, può contattarci alla mail info@ladolcevitavalleolona.it
Nella speranza di vederci in occasione delle nostre prossime iniziative, auguriamo a tutti i lettori ed ai nostri associati una buona e rilassante estate!