Il sindaco di Gallarate, Andrea Cassani, va al sodo. E nella sala degli arazzi, al Maga, sede per la presentazione della nuova edizione di Duemilalibri, dice di avere chiesto un cambio di rotta: meno eventi, più concentrati. Tradotto: più forza, più peso specifico. Le giornate del libro e dell’autore si svolgeranno solo al Maga, dal 9 al 16 ottobre. La manifestazione che, da sempre, è faccia a faccia tra autori e lettori sfida i secondi: “Book shot – Mr Savethewall Emanuele Scilleri - Siamo i libri che leggiamo? Porta il tuo libro preferito e lasciati fotografare”. Appuntamento il 9 ottobre per un bookshot che prevede la realizzazione di uno scatto professionale.
A seguire (12-16 ottobre), sempre al museo di via De Magri: Marco Balzano, Lorenzo Viganò (su Dino Buzzati), Francesco Bonami (con Cristiana Campanini), Vittorio Sgarbi, Simone Laudiero, Carlo Bassetti, Fabrizio Luisi e Pier Mauro Tamburini (con Eleonora Barbieri), Marco Vichi, Jacopo De Michelis e Gianni Biondillo (modera Luca Crovi), Jhumpa Lahiri (presenta Armando Besio), Martina Levato, Francesca De Cecchi e Marta Perego (modera Antonio Sanfrancesco), Fausto Biloslavo e Lorenzo Cremonesi (con Matteo Carnieletto), Aldo Cazzullo, Gianluigi Nuzzi, Paolo Bonolis, Marcello Veneziani.
Edizione 23 per Duemilalibri, a rilanciare il piacere, e la profondità, della lettura. Curatore, il giornalista Luigi Mascheroni, affiancato da Angelo Crespi. L’assessore alle Attività Formative, Claudia Mazzetti: «Abbiamo nomi di notevole spessore culturale. E nomi “pop”. Senza dimenticare l’attualità, a partire dalla guerra in Ucraina. Sezione dedicata ai ragazzi».
Si rinnova l’immagine simbolo della manifestazione, quest’anno opera dell’artista Andrea Crespi, radici saldamente piantate nel territorio, opere nel mondo. «L’elemento più impattante è il libro. L’arte è libertà, quindi l’elemento centrale è il titolo del libro, “Uncensored book”. La letteratura rappresenta la storia dell’umanità».
Luigi Macheroni parla di una soddisfazione professionale: «Vent’anni fa venivo a Duemilalibri da spettatore. Valore aggiunto di questa edizione sono i giornalisti che presenteranno e modereranno». Angelo Crespi, curatore di una mostra su Ezra Pound, inaugurazione il 12 e immagini inedite: «È la prima manifestazione che unisce museo e biblioteca. Il primo atto di un approfondimento costante, a Gallarate, che riguarderà il mondo del libro, lun patto della lettura che inizierà una volta concluso il festival». Il programma qui.