/ Cultura

Cultura | 06 ottobre 2022, 14:26

“Giornate Fai d’autunno”: cinque beni da visitare a Cassano Magnago

Dall’antica ex chiesa di San Giulio all’edilizia sociale degli anni Settanta, visite con il supporto di volontari ed esperti. L'appello a premiare l'iniziativa rivolto a tutti i cittadini della provincia di Varese

Il sindaco Ottaviani e la capo delegazione Fai del Seprio, Antonella Franchi

Il sindaco Ottaviani e la capo delegazione Fai del Seprio, Antonella Franchi

15 e 16 ottobre, tornano le “Giornate Fai d’autunno” con l’11esima edizione. A Cassano Magnago organizza la delegazione del Seprio. Circa 60 volontari garantiranno accesso e visite a cinque luoghi, fra storia, arte e natura: la ex chiesa di San Giulio (sorta su una struttura tardo romana, municipio nell’Ottocento e oggi con vocazione culturale), Sant’Anna (secentesca, rimanda alla lavorazione dell’argilla nell’omonima fornace), villa Oliva (nota ed elegante residenza di inizio Settecento), la scuola dell’infanzia “L’aquilone” (ideata, negli anni Settanta, dall’architetto Carlo Moretti, innovativo esempio di edilizia sociale) e l’oasi Boza (anch’essa legata all’estrazione dell’argilla, ecosistema umido frequentato, fra l’altro, da uccelli migratori). Costo di ogni ingresso, tre euro ma quanti vorranno fare un tour completo pagheranno 10 euro in tutto.

Iniziativa presentata questa mattina in conferenza stampa, a villa Oliva (vedi anche foto in fondo all'articolo). Antonella Franchi, capo delegazione del Seprio: «A livello nazionale, con questa edizione delle giornate il Fai apre 700 luoghi speciali in 350 città. I contributi che raccoglieremo saranno devoluti alla campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Sul nostro territorio, sono tanti gli esperti che hanno contribuito a predisporre le schede storico-artistiche dei beni e formato i volontari. Ringrazio loro, i proprietari e i gestori dei beni: Comune – il sindaco e gli assessori Dabraio e Passuello - la parrocchia di San Giulio, fondazione Aquilone e Legambiente».

Il primo cittadino: «È bello quello che fate, vi ringrazio». Rivolto a Carlo Moretti, presente in sala consiliare: «Ha fatto conoscere Cassano ai giovani studenti di architettura». L’architetto, tornando all’idea sottostante il progetto dell’asilo: «È quasi un giocattolone, lì il bambino può sempre guardare l’esterno, non sentirsi estraniato». Di nuovo Ottaviani: «Occorre proteggere, conservare, valorizzare il nostro patrimonio. Dovremo essere più lungimiranti nella tutela e nella messa in sicurezza, come dimostrano, recentemente, i danni da dissesto idrogeologico e in particolare quanto accaduto a Senigallia. Godiamoci appieno il valore e la bellezza dei nostri territori».

Giorni e orari: ex San Giulio, sabato 15 ottobre 10 – 12.30 e 14.30 -18, domenica 16 10-18; Sant’Anna, 10-15.30 sabato, 10-18 domenica; villa Oliva 10-12.30 e 14.30-18, domenica 10-18; Aquilone 10-12.30 e 14.30-18 sabato, 10-18 domenica; Boza 10-18 solo domenica. Seguono aggiornamenti sulle visite guidate.

Stefano Tosi

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore