/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 27 gennaio 2023, 16:14

Gli alunni delle Pertini “bocciano il cancro” e raccolgono 2.500 euro per l’Airc

Questa mattina all’istituto comprensivo di Beata Giuliana, gli alunni delle medie sono stati impegnati nella vendita di arance e altri prodotti nell’ambito del progetto “Cancro io ti boccio”. Un’iniziativa benefica per sensibilizzare i ragazzi sul delicato tema della ricerca per sconfiggere il male del secolo

Gli alunni delle Pertini “bocciano il cancro” e raccolgono 2.500 euro per l’Airc

Hanno venduto arance, miele e marmellata, allestito la scenografia, sono stati artefici della pubblicità, ma soprattutto sono stati dei “giovani cittadini attivi” nell’ambito di un progetto più vasto che include anche la materia scolastica di educazione civica: “Cancro io ti boccio”. A sensibilizzarsi sul delicato tema e a “bocciare il brutto male” sono gli studenti di terza media del comprensivo Pertini che questa mattina insieme ai docenti hanno allestito uno stand per la vendita dei prodotti.

Ma in primis, si tratta di un progetto inserito nella disciplina “Cittadinanza attiva” per educare i ragazzi alla ricerca scientifica, fondamentale per compiere passi avanti verso la sconfitta del cancro. Questa mattina sono riusciti a raccogliere ben 2.500 euro che lunedì consegneranno all’Airc, l’associazione italiana per la ricerca sul cancro, promotrice dell’iniziativa.

Questa volta l’Airc non è andata nelle piazze, ma nelle scuole appunto declinando il progetto in “Cancro io ti boccio”. Le scuole medie del comprensivo Pertini non se lo sono lasciati sfuggire e per il secondo anno consecutivo hanno preso parte all’importante evento, altamente educativo.

L’iniziativa ha impegnato i ragazzi su più fronti. «Dapprima gli alunni hanno creato dei volantini per pubblicizzare l’evento – spiega la coordinatrice di plesso nonché docente d’inglese Alessandra Lualdi – Si è anche realizzato un concorso interno e selezionato un volantino, poi destinato alla stampa. I ragazzi lo hanno quindi consegnato agli alunni dei vari plessi del comprensivo, spiegando anche la finalità benefica dell’iniziativa. Le classi di prima media con la collaborazione degli insegnanti di tecnologia e arte sono state invece coinvolte nella costruzione della scenografia, mentre le seconde nella stesura di ricette e slogan finalizzate a comprendere il concetto di “sana alimentazione”, che rientra sempre nell’ambito dell’educazione civica».

Così accanto alla vendita di arance, miele e marmellate, agli acquirenti si sono regalate ricette. A dare il la all’iniziativa come prima compratrice, la dirigente dell’istituto Stefania Bossi, molto soddisfatta dell’iniziativa. «Simpaticamente voglio affermare che, considerando il titolo di questo progetto, è l’unica soddisfazione che ho nel bocciare. Bocciare uno studente è sempre molto triste, ma questa mattina ho provato soddisfazione nel promuovere un progetto che bocciasse invece un grande male».

Le iniziative alle Pertini non si fermano qui. Lunedì 6 febbraio e fino alla fine dell’anno scolastico prende il via un altro progetto rivolto ai bambini autistici: si tratta della Pet-terapia con cani Labrador.

Laura Vignati

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore