/ Legnano

Legnano | 29 gennaio 2023, 11:45

Sinfonia di barbabietola con note di peperone e lamponi: un dolce successo al Sigep Giovani dello Ial di Legnano

Martina Longobardi, Serena Piastrella, Eleonora Cennamo e Francesco Napoli, hanno gareggiato con 11 scuole di tutta Italia trionfando. Roberta Biasolo, docente che ha seguito i ragazzi nel percorso di preparazione, ha spiegato tutto il processo che ha portato i ragazzi al successo

Sinfonia di barbabietola con note di peperone e lamponi: un dolce successo al Sigep Giovani dello Ial di Legnano

In occasione della manifestazione inserita nel programma della 44esima edizione del Salone internazionale dedicato alla gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè che si è tenuto a Rimini dal 21 al 25 gennaio, gli allievi di Ial Legnano hanno trionfato al Sigep 2023 (Salone Internazionale Gelateria Pasticceria e Panificazione).

Dopo lo stesso traguardo, pre-Covid, raggiunto dallo Ial di Saronno, i ragazzi di Legnano hanno portato a casa un altro successo per lo Ial Lombardia confermando una tradizione di assoluto prestigio per la scuola di pasticceria regionale.

«Una grande soddisfazione per la nostra scuola. Un premio alla passione e all’abilità degli allievi dei nostri corsi di pasticceria, un riconoscimento importante alla qualità dei nostri docenti», ha spiegato Ileana Soana, direttore dei centri di formazione IAL Lombardia dell’Alto Milanese.

Martina Longobardi, Serena Piastrella, Eleonora Cennamo e Francesco Napoli, allievi del quarto anno del corso di pasticceria di IAL Legnano, erano in gara con 11 scuole provenienti da ogni parte d’Italia per il Sigep Giovani.

«È stata dura ma ne è valsa assolutamente la pena. Ci siamo allenati per oltre due mesi, abbiamo faticato e fatto sacrifici ma il risultato è di quelli che ripaga di ogni sforzo», ha commentato Francesco a nome delle compagne di avventura.

A supporto del team presente anche Sofia Bandera, già allieva di IAL Lombardia tornata a frequentare la sua ex scuola da volontaria del Servizio Civile, che ha messo a disposizione la sua esperienza creando lo spirito di squadra.

«Ho cercato di insegnare ai ragazzi attraverso il racconto di quel bagaglio che avevo costruito grazie alle precedenti esperienze per quanto riguarda il concorso SIGEP GIOVANI, dato che ho gareggiato sia nel 2019 e nel 2020», commenta Sofia.

«Ho raccontato ai ragazzi come prepararsi per essere pronti alla sfida e la struttura della giornata della gara sia a livello tecnico, e sia di emozioni, per prepararli a cosa andavano incontro.  Ho cercato di mettere in risalto i loro punti di forza, ho coordinato le energie e le risorse disponibili, per creare un gruppo unito, coeso e sereno. Una vera squadra pronta ad aiutarsi e capace di superare le difficoltà», prosegue Sofia.

E conclude: «Durante i due mesi di preparazioni si sono aiutati a vicenda e abbiamo creato un vero e proprio legame sia a livello professionale sia a livello umano, condividendo un’esperienza che ci porteremo per tutta la vita, abbiamo creato quello spirito di squadra a cui puntavo. Per me, è stato tutto l’insieme a creare un gruppo meraviglioso, il quale ha dato il massimo e sono molto soddisfatta del risultato ottenuto».

Soddisfazione da parte di Roberta Biasolo, docente di pasticceria e panetteria, che ha condotto i ragazzi alla vittoria. Ci ha raccontato «le tappe di avvicinamento alla gare e altre curiosità».

Roberta, come è nata la tua passione per la pasticceria?

Dopo la scuola professionale, ho lavorato come pasticcieria per circa 11 anni in un negozio, poi ho rilevato l’attività e ho fatto la titolare per 3 anni.  Dopo essere diventata mamma il mio mondo è cambiato e mi sono dedicata all’insegnamento prima in provincia di Varese, e da 8 anni sono allo Ial di Legnano.

Come vi siete preparati per questo importante evento?

A luglio dell’anno precedente il “Sipeg giovani” ci ha inviato la richiesta per fare l’iscrizione, noi abbiamo preparato la documentazione e poi ci è arrivata la conferma di partecipazione.

Agli inizi dell’anno scolastico ho scelto i ragazzi che avrebbero dovuto partecipare al concorso tra i più meritevoli e ho studiato il regolamento ufficiale della gara. Verso novembre abbiamo inizia0to a preparaci, cercando dei giorni per le prove/allenamenti compatibilmente con gli impegni di tutti: solitamente il sabato mattina. Fino ad arrivare a gennaio per la partenza. Durante questo percorso i 4 ragazzi sono stati molto disponibili e con tanta voglia di fare. Semplicemente fantastici.

Le prime volte che ci siamo trovati, abbiamo cercato di capire quale dolce potessimo fare.  Abbiamo provato tanti abbinamenti prima di arrivare al prodotto finale, tentando ed inventando diverse ricette, calibrando quantità e qualità. Per arrivare al dolce finale occorrono tante ore di lavoro tra prove e preparazione. Il risultato finale è stata una ricetta studiata assieme ai miei ragazzi.

Come è nata l’idea di questo di “Sinfonia di barbabietola con note di peperone e lamponi”?

Volevamo fare un dolce con lo stesso colore.  Quando ci hanno mandato il regolamento c’erano determinati tipi di verdure che potevano essere utilizzate e ne potevamo utilizzare minimo 2, fino a un massimo di 3 o 4.

Abbiamo cercato di capire quali e come combinare le verdure dello stesso colore: il lampone con l’acido poteva andare a coprire il dolce della barbabietola e abbiamo abbinato una verdura rossa, provando il peperone rosso. Così è nato il dolce!   Abbiamo messo a disposizione delle brochure con la ricetta per chiunque volesse provarla a fare.

Questo successo potrebbe spingere i ragazzi a intraprendere il lavoro da pasticciere. Come vanno le iscrizioni al vostro Istituto?

Da quando ho iniziato 10 anni fa le iscrizioni per la pasticceria sono sempre state numerose.

È un ramo molto richiesto, con tanti iscritti tanto da arrivare ad avere 30 ragazzi in classe. Quest’anno ne ho 26 in prima, un numero che conferma il buon andamento. La pandemia e la congiuntura economica attuale non hanno particolarmente impattato sul numero delle iscrizioni ben distribuite tra ragazzi di Legnano e altri territori.

Le iscrizioni per il prossimo anno formativo termineranno invece domani. In pasticceria e nei corsi proposti da IAL c'è ancora qualche posto disponibile.

Raffaele Specchia

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore