A chiudere la domenica dedicata al ritorno della festa patronale di San Giulio è stata la consegna delle civiche benemerenze concesse dal comune per riconoscere i meriti di coloro che, con opere concrete nei vari campi della vita o con gesti di coraggio, hanno portato prestigio alla citta di Castellanza o hanno migliorato in modo tangibile la vita di chi vi abita.
«L’ultima cerimonia si svolse il 2 febbraio del 2020 – ha commentato il sindaco Mirella Cerini – da allora sono successe molte cose e proprio alla luce di quanto avvenuto vorrei soffermarmi su come i gesti del singolo o di un gruppo possono contribuire alla crescita di una comunità.
Gesti quotidiani che sono in grado di offrire sostegno al prossimo attraverso il volontariato e i gesti di attenzione all’ambiente».
Il comune di Castellanza, dunque, in questo 2023 ha voluto conferire tre benemerenze e un attestato di riconoscimento civico, per premiare l’impegno di due cittadini e due associazioni che, attraverso il loro lavoro di volontariato, hanno contribuito a fare la differenza nella vita di molti.
Ad animare l’intera cerimonia, con delicati omaggi a San Giulio, ai premiati, allo sport e alla città di Castellanza è stata l’artista Nadia Ischia, che con la sua sand art ha saputo dare letteralmente vita sullo schermo ai luoghi simbolo della città e alle gesta di chi vi abita.
LA PRIMA BENEMERENZA AD AUGUSTO CROCI
La prima benemerenza civica è stata consegnata dal sindaco Cerini ad Augusto Croci, che “con determinazione si è prodigato per creare un gruppo di volontari che insieme a lui dessero vita, nel 2010, a un punto di supporto dedicato alle persone che vivono in una condizione di disabilità, specializzato nella gestione delle relative pratiche e nel fornire informazioni su tutto quello che concerne il mondo della disabilità nel territorio di Castellanza e dintorni”.
L’amministrazione, poi, ha voluto celebrare la vita, e il ricordo, di chi anche se non era nato a Castellanza, ha fatto della sua città d’adozione la sua casa, prodigandosi sino all’ultimo giorno per custodire, e tramandare, la sua storia e la sua cultura.
LA SECONDA BENEMERENZA ALLA MEMORIA DI GAETANO CASTIGLIONI
La seconda benemerenza alla memoria di Gaetano Castiglioni, per tutti Tanino, è stata ritirata dalla figlia Luisa “per la dedizione e la passione con cui, lungo la sua vita, ha saputo custodire e tramandare le memorie della Resistenza a Castellanza”.
Scomparso nel 2022 Tanino Castiglioni per tutta la sua vita si impegnò, tra le moltissime altre cose, negli anni trascorsi come presidente dell’ANPI, a “custodire e tramandare le memorie e gli ideali della lotta partigiana.
Di questa attività resta soprattutto il suo impegno verso le nuove generazioni, concretizzatosi nei numerosi incontri promossi presso le scuole della città”.
LA TERZA BENEMERENZA AD UNA COOPERATIVA
L’ultima benemerenza è stata assegnata ad una cooperativa che opera a Castellanza dal 1987 per favorire il recupero della salute psico-fisica e il reinserimento sociale delle persone affette da dipendenze, a ritirarla il presidente Gianmario Quaglia.
“Nata su impulso di Antonella Quaglia e Giovanni Brancato, la cooperativa sociale Il Progetto oggi gestisce una comunità terapeutica residenziale, che può accogliere fino a 20 persone; inoltre lo scorso mese di ottobre è stato aperto "Fatti della stessa pasta", un laboratorio di pasta fresca e piccola cucina, in cui le persone della cooperativa stessa o di altre realtà similari, possono iniziare il loro rientro nel mondo lavoro”.
L'ATTESTATO DI RICONOSCIMENTO A "CUORI E ZAMPE"
L'attestato di riconoscimento civico per l'anno 2023, infine, è stato assegnato all'associazione Cuori e Zampe “per l'operato volontario presso la struttura Oasi felina, che gestisce sin dal 2015, e per il ricovero e la custodia di felini liberi, o di altre colonie, nella città di Castellanza.
L'Associazione gestisce, nel rispetto della normativa vigente, la struttura amatoriale Oasi felina dal 2015, con lo scopo di custodire e curare felini liberi o di altre colonie di Castellanza o abbandonati dai proprietari”. A ritirare l’attestato è stata la presidente dell'associazione Daniela Sironi.
I RICONOSCIMENTI SPORTIVI
La cerimonia si è conclusa con la consegna di alcuni riconoscimenti dati agli sportivi castellanzesi che nel corso del 2022 si sono distinti nella pratica delle varie discipline; a consegnarli il sindaco Cerini e il consigliere delegato allo sport Luigi Croci che hanno sottolineato come lo sport sia una grande occasione di crescita, che insegna i valori positivi quali il rispetto delle regole, degli avversari, l'impegno e il sacrificio.
A salire sul palco del Teatro di via Dante, che ha ospitato l’evento, sono stati il tennista Mattia Bellucci, le pallavoliste Silvia Lenna e Giorgia Pozzi, la velocista Ludovica Galuppi, i giocatori di tchoukball Luca Olivo e Giorgia De Paoli, il bodybuilder Giacomo Canestrale, i calciatori Salem Albè e Viola Petrillo.