/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 02 febbraio 2023, 08:58

Agesp strumentali: in giunta un atto di indirizzo per “disegnare” il futuro

L'esecutivo cittadino ha approvato l’atto di indirizzo per l’individuazione di un soggetto che possa effettuare una ricognizione. La valutazione suggerirà le strategie da seguire: dallo scorporo alla fusione, tutte ipotesi che si dovranno necessariamente considerare

Agesp strumentali: in giunta un atto di indirizzo per “disegnare” il futuro

Questi i principali provvedimenti assunti dalla giunta comunale di Busto Arsizio che si è riunita ieri, 1 febbraio.

RICOGNIZIONE SERVIZI AFFIDATI IN HOUSE PROVIDING AD AGESP ATTIVITÀ STRUMENTALI

La giunta ha approvato l’atto di indirizzo per l’individuazione di un soggetto che possa effettuare una ricognizione che dia conto delle ragioni del mantenimento dell’affidamento in house dei servizi attualmente in capo ad Agesp Attività Strumentali.

Si tratta dei servizi di gestione tecnica degli edifici di proprietà comunale, dell’infrastruttura stradale, della segnaletica stradale, del verde pubblico e dell’arredo urbano, del calore degli edifici comunali, dei cimiteri, della sosta a pagamento, delle farmacie comunali e delle sale conferenze di proprietà comunale.

La valutazione dovrà anche tener conto di suggerire eventuali strategie da seguire nell’ipotesi che i servizi o alcuni di essi non rispettino i principi dettati dalla normativa in materia, sia con riferimento all’attuale assetto societario, sia nell’ipotesi di uno scorporo di Agesp Attività Strumentali dal gruppo Agesp con conseguente partecipazione diretta dell’ente alla società stessa, ovvero nell’ipotesi di fusione per incorporazione di Agesp Attività Strumentali nella società Agesp SpA.

DETERMINAZIONE CONTRIBUTO DESTINATO ALLE FAMIGLIE AFFIDATARIE DI MINORI

È stato approvato il contributo da riconoscere alle famiglie affidatarie di minori: indipendentemente dalla condizione economica delle stesse, anche per l'anno 2023, è pari a 400 euro mensili per affidamenti etero famigliari residenziali e a 300 euro al mese per affidamenti a tempo parziale o diurni. 380 euro mensili saranno erogati per affidamenti a parenti residenziali, 280 euro mensili a tempo parziale o diurni.

APPROVAZIONE PERIZIE DI STIMA DI 2 IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Come previsto dal Regolamento per l’alienazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, la giunta ha approvato le perizie di stima redatte dall'Ufficio Patrimonio di due aree edificabili site in via Rosolino Pilo e via XXIV Maggio: la prima per un importo di 414mila 500 euro, la seconda per un importo di 17mila 853 euro.

Gli immobili erano inseriti nell'elenco dei beni patrimoniali disponibili da poter alienare in anni precedenti, ma non essendo stati alienati si è ritenuto opportuno procedere con la stima puntuale per poterle inserire nel piano delle alienazioni 2023/2025.

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore