/ Storie

Storie | 03 febbraio 2023, 08:00

Un asteroide celebra il fiuto di Pimpa, la cagnolina "spaziale" passata da Varese

Gli scienziati hanno chiamato un corpo celeste come la cagnolina che lo scorso novembre è stata protagonista insieme al suo proprietario Davide Gaddi di un incontro all'Insubria. Il suo merito? Aver scoperto grazie al suo fiuto un meteorite caduto nelle campagne del Modenese nel 2020 la cui scia fu avvistata anche nel Varesotto

Un asteroide celebra il fiuto di Pimpa, la cagnolina "spaziale" passata da Varese

Dal 16 gennaio 2023 un asteroide, che orbita tra Giove e Marte è stato chiamato “Pimpa”, dal nome della cagnolina che tre anni fa trovò nella campagna modenese un frammento di meteorite.

È la medesima cagnolina che lo scorso anno, per la precisione il 16 novembre 2022, fu invitata a Varese a partecipare come "relatrice" speciale, insieme al suo proprietario, Davide Gaddi, ad uno degli incontri della decima edizione del seminario “Scienza &Fantascienza. Oltre l’infinito”, organizzato da Paolo Musso, docente dell’Università dell’Insubria.

«Il titolo della conferenza, “Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande attraverso l’infinitamente strano”», afferma Paolo Musso, in servizio presso il  Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio, «annunciava qualcosa di molto interessante ed insolito, ma l’emozione e la soddisfazione che provo oggi nell’apprendere tale notizia, ha superato ogni aspettativa, ha sorpreso anche me!»

Ripercorriamo insieme la storia di Pimpa, una meticcia di 14 anni, cagnolina davvero speciale, poiché fu lei a trovare, insieme al suo migliore amico, Davide Gaddi, vari frammenti di un meteorite caduto la notte di capodanno del 2020 a Cavezzo, nella campagna modenese. Il "bolide" era stato avvistato anche in provincia di Varese, come raccontato anche dal nostro giornale a suo tempo.

Il ritrovamento avvenne poco dopo, nel pomeriggio del 4 gennaio di quest’anno. Durante una delle solite passeggiata lungo l’argine del fiume Secchia, ad un certo punto la Pimpa iniziò ad annusare a terra e a non rispondere al richiamo del suo proprietario, perché aveva trovato un sassolino lucido, diverso da quelli che abitualmente si trovano nel suolo locale. Davide Gaddi, proprietario della Pimpa, intuisce che c’è qualcosa di strano

Sul posto erano già presenti delle squadre di ricerca, grazie ai calcoli degli astronomi di Prisma, rete per la sorveglianza di meteore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ma fu il fiuto sensibile di Pimpa a scovare questo ‘insolito’ sasso. Davide Gaddi da allora è entrato in contatto con un mondo che non conosceva affatto, un mondo sconosciuto, affascinante e fantastico. Le analisi confermarono che si trattava di un ritrovamento eccezionale: il reperto infatti è vecchio 4,5 miliardi di anni, sul pianeta Terra esistono delle rarissime pietre, zirconi, presenti in Sudafrica che datano al massimo 4 miliardi di anni. 

La cagnolina Pimpa ha scovato un frammento di una pietra antichissima, che arriva dall’infinità del tempo e dello spazio; è stato un incontro quanto mai fortunato e felice, nonché molto raro e prezioso, tanto che il proprietario della Pimpa, Davide Gaddi, ha voluto donarlo ad un museo di Prato, affinché fosse conservato in modo adeguato e visibile a tutti; lui en conserva una copia.

Per chi volesse andare in cerca di asteroidi, quello fiutato dalla Pimpa aveva una patina nera, termine tecnico crostodiffusione, che dipende dal momento dell’impatto con l’atmosfera: in quel momento l’asteroide si brucia e si fonde, poi cade a terra.

Il ritrovamento effettuato dalla cagnolina Pimpa fu eccezionale per gli studiosi dello spazio, tanto che l’Unione Astronomica Internazionale  il 16 gennaio ha deciso di dedicare un Asteroide, scoperto da uno studioso italiano Fabrizio Bernardi, proprio a Pimpa. Nella motivazione si legge: «Il suo contributo è stato fondamentale per questa eccezionale scoperta, ed è uno dei pochi cani “cacciatori di meteoriti” nella storia».

Per la gioia di Davide Gaddi, e non solo, un asteroide di nome Pimpa rimarrà per sempre tra Marte e Giove.

Rosanna Pozzi

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore