In occasione del Safer Internet Day (SID) il Lions Club olgiatese ha organizzato, con la collaborazione dell’associazione Progetto Nuova Vita e dell’Istituto comprensivo Beato Contardo Ferrini un incontro coi ragazzi delle scuole secondarie di primo grado Dante Alighieri per parlare dei pericoli derivanti dall’utilizzo della rete.
Il SID, che cade il 7 febbraio, è un evento annuale organizzato a livello internazionale che vuole promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.
«II Safer Internet Day – spiega il presidente del Lions Club Olgiate Olona Umberto Nallin – si propone di far riflettere i ragazzi non solo sull'uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
Ecco perché in quest’occasione crediamo sia giusto parlare, confrontarsi, discutere ed approfondire dubbi e conoscenze che possano aiutare tutti noi ad educarci all'uso consapevole di internet e degli strumenti digitali».
Da questo desiderio è nata l’iniziativa "INTERconNETTiamoci... ma con la testa!", una delle 5 conferenze organizzate in Italia dai Lions con lo scopo di rendere più consapevoli ragazzi durante la loro navigazione sulla rete.
Ad incontrare gli alunni delle classi prime della scuola media Dante Alighieri nella mattinata di martedì 7 febbraio è stato Luca Colombo, presidente dell’associazione Progetto Nuova Vita, che ha analizzato con loro in maniera approfondita come funziona il web e quali pericoli comporta.
«È stato un bell’incontro – racconta Luca Colombo – i ragazzi si sono dimostrati e attenti, e hanno fatto molte domande; devo dire che alla nostra associazione ha fatto molto piacere aderire alla proposta del Lions Club Olgiate Olona.
Questa mattinata ci ha permesso, anche grazie all’utilizzo di esempi concreti, di passare ai giovani questo semplice messaggio; quando si naviga in rete bisogna stare attenti, usare la testa e tenere presente che ci sono conseguenze, a volte anche serie, per quello che facciamo».
Un’iniziativa che sarà presto ripetuta anche coinvolgendo gli alunni delle seconde e delle terze della scuola media olgiatese, che, come i loro compagni potranno imparare che «internet è una finestra sul mondo, ma come ogni finestra permette a noi di guardare fuori e a chi è fuori di entrare dentro casa».
È importante, dunque, che sin da giovani si sia consapevoli dei pericoli della rete, e di come troppo spesso, anche solo pubblicando una foto, si rischi di diffondere inconsapevolmente molte più informazioni di quelle che vorremmo.
Durante l’incontro si è parlato di sicurezza, di come e cosa condividere sui social e nelle varie applicazioni di messaggistica, della necessità di proteggere i propri dati, sia personali che finanziari, e di quanto sia necessario fare attenzione alle false promesse in cui spesso ci si imbatte sul web. «Se sembra troppo bello per essere vero – rimarca il presidente del Progetto nuova vita – allora è realmente troppo bello per essere vero».
«Ho ricordato ai ragazzi – prosegue Colombo – come sia semplice trovarsi di fronte a sostituzioni di persona, e di quanto sia necessario essere attenti quando si interagisce con chi non si conosce nella vita reale.
Inoltre ho spiegato loro che anche se sono minorenni, restano comunque responsabili delle loro azioni, le cui conseguenze spesso ricadranno sui loro genitori».
La giornata, infine, è stata anche l’occasione per affrontare coi ragazzi l’importantissimo tema del bullismo e del cyber bullismo, che troppo spesso viene dai più sottovalutato pur comportando, come sappiamo fin troppo bene, conseguenze anche molto tragiche.
«Da parte nostra – conclude il presidente Nallin – vorremmo ringraziare Luca Colombo e la sua associazione per avere accolto il nostro invito, l’amministrazione per il sostegno che sempre dà alle nostre iniziative, e il dirigente scolastico Anselmo Pietro Bosello e la professoressa Donata Canavesi per averci permesso di portare questa iniziativa nelle scuole».