/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 09 febbraio 2023, 13:20

«Ancora un chilometro e mezzo e il Pam si allaccia al parco delle Roggie»

La presidente di Legambiente Paola Gandini parla dell’inquinamento in città e della necessità di riforestazioni. Promosse le piantumazioni al Parco Alto Milanese. «Per la mobilità sostenibile c’è ancora tanto da fare. Abbiamo chiesto piste ciclabili soprattutto di collegamento sui posti di lavoro, ma è stato fatto ancora pochissimo»

«Ancora un chilometro e mezzo e il Pam si allaccia al parco delle Roggie»

Inquinamento a Busto Arsizio, piantumazioni, progetti nelle scuole, collegamento tra i Parchi Alto Milanese, delle Roggie e del Ticino. Questi gli argomenti sviscerati dalla presidente di Legambiente incontrata durante riprese e interviste al Pam con una classe del liceo scientifico della comunicazione impegnata nella realizzazione di un documentario sul Pam.

Inquinamento in città

«Non respiriamo della buona aria – esordisce – Ci sono tante fonti inquinanti anche nelle vicinanze come Malpensa (le centraline di Ferno dimostrano livelli alti), poi la logistica con un passaggio significativo di camion. A questo va aggiunto l’ampliamento dell’Hupac, i 180 camion di rifiuti che arrivano all’inceneritore e non ultimo l’inceneritore che contribuisce a emettere sostanze inquinanti». La lista non è finita: «Anche il forno crematorio che sarà raddoppiato contribuisce a rendere inquinata la qualità dell’aria a Busto Arsizio. Poi l’elevato traffico veicolare. Per la mobilità sostenibile c’è ancora tanto da fare. Abbiamo chiesto piste ciclabili soprattutto di collegamento sui posti di lavoro, ma è stato fatto ancora pochissimo. La città presenta un tessuto industriale fortunatamente ancora vivo, ma su quanto sia green questa parte della città, abbiamo ancora tanti dubbi». 

Le piantumazioni

«Gli alberi sono importanti - precisa - Il verde in città porta benefici ecosistemici importanti, tra cui il fatto di abbassare le temperature. Gli alberi dei nostri viali sono importantissimi, ma vige ancora la mentalità per cui si devono effettuare delle potature eccessive che spesso si trasformano in capitozzature: gli alberi vengono sottoposti a uno stress importante che li potrebbero portare ad ammalarsi. Quello che manca invece è una riforestazione all’interno della città e soprattutto ci sono spazi verdi che verranno eliminati come per esempio lo spazio verde dove si vuole costruire l’ospedale unico». Un plauso invece per le piantumazioni al Parco alto milanese: «Il parco ha fatto delle riqualificazioni forestali abbastanza importanti negli anni e continua a farle. Su questo sta lavorando bene».

Collegamento Parchi Alto Milanese, delle Roggie e del Ticino

«Manca circa un km e mezzo per unire il Parco Alto Milanese con il Parco delle Roggie – prosegue - che tra l’altro è poco conosciuto, ma molto bello, molto boscoso, meno agricolo. Gravita su territori dei comuni di Magnago, Dairago e Arconate, però al confine di Busto Arsizio. Può essere tranquillamente collegato con l’acquisizione di nuovi terreni. Questo è proprio quello che auspichiamo per completare il completamento con il parco Ticino. C’è già la via Francisca del Lucomagno che attraverso sia il Pam sia quello delle Roggie, ma manca il collegamento. Questo km e mezzo viene fatto su strada e non è un corridoio biologico. Termine dei lavori? Non c’è ancora un progetto di collegamento».

Progetti con le scuole

«Abbiamo diversi progetti con le scuole – spiega – come quello sui mozziconi di sigaretta. Dai nostri volontari viene presentato in un’oretta quello che è l’effetto dei mozziconi di sigaretta nell’ambiente: slide, video e spiegazioni. Ci si rende conto di come i mozziconi di sigaretta siano bombe ecologiche inquinanti: contengono moltissime sostanze inquinanti che, se abbandonate, vengono rilasciate nell’ambiente. Un secondo progetto riguarda i ragazzi disabili di Casa Marina. Lo abbiamo chiamato “Plastic free” o “Plastica e inclusione sociale”. I ragazzi vengono a presentare una mostra fotografica realizzata dall’artista Pino Ceriotti mentre realizzano un progetto sulla plastica e insieme i volontari di Legambiente parlano della plastica: che cos’è la plastica, le microplastiche, i danni della plastica nell’ambiente e altro».

Laura Vignati

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore