/ Territorio

Territorio | 24 marzo 2023, 14:28

L’attivismo è contagioso: nasce GenCa - Genitori di Cassano

Da mamme e papà attivi negli istituti della città a una vera e propria associazione. «Ci siamo resi conto che, nonostante l’opera di dirigenti e insegnanti di grande valore, occorre creare delle reti tra scuole, famiglie e istituzioni». Si parte dalla solidarietà verso le persone terremotate

Scatoloni "solidali" di Onsur in partenza

Scatoloni "solidali" di Onsur in partenza

L’impegno tradizionale di genitori nelle scuole di Cassano Magnago, fra comitati, consigli d’Istituto e rappresentanti di classe, ha fatto maturare la consapevolezza crescente sul ruolo della rete tra famiglie, istituti comprensivi e istituzioni. Appello al coinvolgimento di mamme, papà e nonni, oltre che a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco: GenCa – Genitori Cassano Magnago, parte e si presenta. Si inizia da una raccolta pasquale  a favore di Onsur per i popoli turco e siriano, come noto massacrati da un recente terremoto (si va avanti fino a fine mese, dettagli nel testo sottostante). Coinvolte le scuole e le farmacie comunali. Commovente e generosa risposta di bambini e famiglie. In attesa di ulteriori iniziative (al’orizzonte “Musiche e danze dal Senegal”) l’annuncio: c’è chi partirà alla volta dei territori colpiti dal sisma.

Gen Ca è la neonata associazione Genitori di Cassano Magnago. Nata da nove genitori attivi nella scuola come volontari, già inseriti nelle varie iniziative (Comitato genitori, consiglio d’istituto, comitato mensa, rappresentanti di classe...). Ci siamo resi conto, giorno dopo giorno, che le cose da fare per una buona scuola sono tante e gli sforzi di docenti e dirigenti a volte non riescono a raggiungere tutti gli obiettivi, senza una collaborazione attiva e coordinata di famiglie e istituzioni.

In questo periodo storico, in particolare, le nostre scuole non riescono e non possono realizzare tutto da sole, nonostante abbiano dirigenti e insegnanti di grande valore e capaci di proporre attività davvero interessanti e stimolanti per i nostri figli. Per questo è fondamentale creare delle RETI di lavoro scuola/famiglia/istituzioni. Dopo non poche riflessioni e riunioni si è deciso che non si poteva rimandare oltre, che era necessaria la costituzione di un ente che potesse sostenere, supportare e dialogare con la scuola. Il nostro desiderio è quello di creare una vera collaborazione, attiva, e sostenere le attività di tutti i plessi.


L’associazione è aperta a genitori, nonni (che sono a loro volta genitori) di tutti gli istituti scolastici, a chiunque abbia voglia di condividere gli obiettivi dell’associazione. Per informazioni si può scrivere all’indirizzo mail genca.associazionegenitori@gmail.com

La prima iniziativa che l’associazione ha voluto sostenere, senza esitazioni, è in corso attualmente. Si tratta della raccolta solidale, organizzata da Onsur Italia, a favore del popolo Turco e Siriano, gravemente colpito dal terremoto (vedi in fondo all’articolo). I beni che possono essere donati sono coperte, pannolini, bende, garze, prodotti per l’igiene della persona, materiale scolastico e medicinali specifici a lunga scadenza e di facile conservazione.

L’associazione, con la collaborazione dei due istituti scolastici di Cassano Magnago, ha organizzato dei punti di raccolta del materiale richiestoci nei plessi scolastici Dante, Parini, Rodari e Orlandi della nostra città.  

GenCa Associazione Genitori Cassano Magnago genca.associazionegenitori@gmail.com  

Da subito l’amministrazione, venuta a conoscenza dell’iniziativa, si è resa disponibile, coinvolgendo le farmacie comunali del nostro territorio, che hanno dato la loro disponibilità per la raccolta dei farmaci donati, donandoli a loro volta, preparandoli e consegnandoli in un’unica soluzione per facilitare la gestione della raccolta. La raccolta proseguirà fino al 31  marz . Dopodiché Onsur Italia, con la signora Manuela Giuffrida, il nostro contatto a Cassano Magnago, partirà per raggiungere la Siria e portare quanto le famiglie delle nostre scuole hanno raccolto.

È commovente vedere i locali delle nostre scuole strabordare di prodotti, coperte, pannolini, materiale scolastico. Segno di persone dal cuore aperto, capaci di accogliere il bisogno dell’Altro e rispondervi con generosità. Tra i mille scatoloni che stiamo sistemando spuntano, con tutti i loro colori, dei meravigliosi disegni, che i bimbi di alcune classi prime della scuola primaria hanno voluto realizzare per i loro coetanei turchi e siriani.

Si invita chiunque sia interessato a farsi avanti, con le possibilità che ha, per dare un segno concreto che non esistono confini e diversità! Questo è il primo di tanti passi, che rispecchia esattamente il “fare rete” sopra citato e che ci piace. Il coinvolgimento dell’amministrazione con le Farmacie Comunali, la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Cassano Dante (la cui dirigente Dott.ssa Raffaella Ferrari e i collaboratori scolastici hanno prontamente creato luoghi di stoccaggio per gli scatoloni), l’adesione dell’Istituto Comprensivo Cassano Magnago 2 e delle tante famiglie, è un segno educativo e di partecipazione che tutti i nostri bambini e bambine e ragazzi e ragazze di sicuro ricorderanno.

Seguiranno altre iniziative, partite un po’ per caso o per necessità, facendo due chiacchiere fuori da scuola tra genitori o dall’entusiasmo di qualche professore, come per esempio il laboratorio “Musica e danze dal Senegal”, a supporto di Naatangue, associazione di musicisti del Senegal, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Dante di Cassano Magnago e il prof. Tommaso Noè, o concerti per raccogliere fondi o incontri con professionisti.

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore