In Italia, l’ipertensione arteriosa rappresenta la più importante causa di malattie cardiovascolari, come l’infarto miocardico e/o l’ictus cerebrale, lo scompenso cardiaco e aritmie come la fibrillazione atriale, e contribuisce allo sviluppo di insufficienza renale cronica.
I dati più recenti confermano che più del 30% della popolazione italiana adulta è affetta da ipertensione arteriosa, con percentuali ampiamente superiori nelle fasce più avanzate di età. La prevalenza di ipertensione arteriosa è inoltre in aumento tra bambini, adolescenti e giovani e pari a circa il 10%.
Sebbene nella maggior parte dei casi l’ipertensione arteriosa risulti controllata dalla terapia, almeno il 35% degli italiani ipertesi presenta – malgrado la terapia – valori pressori superiori a 140/90 mmHg. Almeno il 30% degli italiani, inoltre, sono ipertesi, ma ignorano del tutto di esserlo.
Come indicato dai dati OSMED, infine, la aderenza e persistenza in terapia antiipertensiva rappresentano un problema nel problema: di 100 compresse di farmaco antiipertensivo, con ampie differenze tra classe e classe di farmaci e farmaci in combinazione fissa oppure estemporanea, i pazienti italiani ne assumono mediamente 60-70. Questo, ovviamente, con importanti ripercussioni sul controllo pressorio e la spesa sanitaria.
Lo slogan “Misura bene e controlla la tua pressione per vivere più a lungo” è stato negli ultimi anni il motivo conduttore della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League, in programma il 17 maggio di ogni anno.
In Italia l’appuntamento annuale vede protagonista la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. Finalità della XIX Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, indetta dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, è rendere più consapevole la popolazione del rischio associato alla malattia ipertensiva, migliorare la accuratezza delle misurazioni della pressione arteriosa anche quando il paziente la controlla al proprio domicilio e sottolineare la importanza di assumere con costanza la terapia prescritta mantenendo una maggiore aderenza dei pazienti alla terapia antipertensiva.
In occasione della Giornata Mondiale, il 17 maggio, dalle ore 9 alle ore 19, l'equipe medico-infermieristica del Centro per la Diagnosi e la Terapia dell'Ipertensione Arteriosa dell’Asst Sette Laghi, coordinata dal prof. Andrea M. Maresca e afferente alla Medicina Generale diretta dal prof. Francesco Dentali, sarà in piazza Monte Grappa a Varese, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, per la rilevazione della pressione arteriosa e la valutazione del rischio cardiovascolare alla popolazione interessata.