/ Gallarate

Gallarate | 15 maggio 2023, 12:50

La Cri di Gallarate organizza un convegno di Diritto Internazionale Umanitario: «Speriamo sia il primo di tanti»

Si terrà sabato 20 maggio, al Castello Visconti di Somma Lombardo. La presidente Cri del Comitato di Gallarate, Monica Trotta: «Ci saranno una serie di testimonianze perché vogliamo analizzare l’argomento da più punti di vista. Noi siamo per tutti, non guardiamo il conflitto ma la persona»

La Cri di Gallarate organizza un convegno di Diritto Internazionale Umanitario: «Speriamo sia il primo di tanti»

Sabato 20 maggio si terrà al Castello Visconti di Somma Lombardo il convegno “Diritto Internazionale Umanitario fra gli scenari dei nuovi conflitti armati e la tradizione nell’assistenza”, organizzato dalla Croce Rossa Italiana di Gallarate.

«Per noi questa è una sfida – spiega la presidente del comitato di Gallarate, Monica Trotta – perché facciamo vedere un lato di Croce Rossa, magari, poco conosciuto».

Una sfida che nasce in concomitanza con un’altra data importante: «Quest’anno si celebra il 115° anno di fondazione del Corpo delle Infermiere Volontarie».

«Le tematiche sono importanti, parliamo di conflitti, in un periodo storico in cui penso sia superfluo sottolineare la delicatezza dell’argomento. Questo non è un convegno “aperto a tutti”, passatemi il termine, questo è uno studio. Vuole essere il primo di una serie di appuntamenti, con l’obiettivo di portare agli occhi di tutti questa tematica importante ma, anche, creare documentazione che può essere utile agli studenti di diritto», spiega Monica Trotta. Il convegno sarà anche un approfondimento su come l’impiego delle nuove tecnologie influiscono sulle modalità di intervento nel salvare le vite umane sul campo.

La presidente tiene anche a ringraziare «la Fondazione Visconti per l’ospitalità, ma anche il comune di Somma Lombardo. Croce Rossa deve molto a questa città, che ospita una delle nostre sedi. Le amministrazioni sommesi, da sempre, sono state vicine all’idea di Croce Rossa, quindi per noi è doveroso ringraziare, in qualche modo, la cittadinanza».

E tornando sul convegno: «Interverranno personaggi di un certo livello. Devo ringraziare Elena Casero che ha collaborato con me e ha permesso di arrivare ad avere un livello di relatori davvero alto». Infatti: «Interverrà la Nato, non solo come organo. Ma interverrà il generale Battisti, il generale Morabito, il maggiore Scolart, l’onorevole Paolo Alli, l’avvocato Cagliani».

Ma anche delle testimonianze: «Perché vogliamo analizzare l’argomento da più punti di vista. Ci sarà la parte politica, quella militare e quella di Croce Rossa, quindi la neutralità. Il convegno verrà aperto dal professor Frigo, e questo la dice lunga, docente di diritto internazionale all’università di Milano, quindi si parte con un concetto di neutralità e si finirà con un concetto di neutralità». E poi: «L’avvocato Galeone, padrone di casa, crede molto in questo evento e questa cosa ci fa molto piacere».

Le testimonianze «verteranno sull’Afghanistan, sulla Siria e sull’Ucraina, quindi andiamo a portare il concetto che noi siamo per tutti, non guardiamo il conflitto, ma la persona. Noi ci siamo per tutti e non dobbiamo avere pregiudizi e schierarci. Questo sono la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa».

Michela Scandroglio

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore