/ Politica

Politica | 15 maggio 2023, 19:29

Emilio Aliverti confermato sindaco di Jerago con Orago: «Vinto contro una corazzata. Orgoglioso della squadra»

Il primo cittadino uscente ha avuto la meglio su Salvatore Marino col 52 per cento delle preferenze, meno di cento voti di scarto: «Un premio al lavoro fatto in questi cinque anni»

La festa di Emilio Aliverti e della sua squadra (foto dal profilo Facebook del sindaco)

La festa di Emilio Aliverti e della sua squadra (foto dal profilo Facebook del sindaco)

«Sono felicissimo. Avevo contro una corazzata: il centrodestra provinciale, che è l’area da cui provengo, ha “scatenato il finimondo” e nonostante questo la maggioranza dei cittadini di Jerago ha deciso di sostenere una piccola lista civica senza un partito».
Tutta la soddisfazione di Emilio Aliverti, che ha avuto la meglio su Salvatore Marino, confermandosi sindaco di Jerago con Orago col 52 per cento delle preferenze (1.160 voti contro 1.067): «Sono orgoglioso del lavoro fatto e della squadra. Ringrazio di cuore i miei concittadini, appena possibile si parte».

Per Aliverti, alla guida di Jerago e Orago Insieme, si tratta di «un premio al lavoro fatto in questi cinque anni, anche durante il Covid. Forse anche una reazione a una polemica esacerbata, esagerata, a cui noi non abbiamo mai ceduto, mantenendo un approccio elegante, di stile. E questo ha pagato».

E per il sindaco ha pagato anche «il modo in cui abbiamo lavorato con la cittadinanza, col territorio. Anche con gli amministratori del circondario: mi hanno chiamato tanti sindaci della provincia per congratularsi, felici di poter continuare a lavorare insieme. Questa per me è la più grande soddisfazione: continuare a lavorare a favore del mio paese con i territori».

Aliverti cita come «esempio più eclatante» quello di Coinger, «entrata al centro delle polemiche in maniera pesantissima nelle ultime settimane di campagna elettorale. Jerago con Orago è uno dei soci rilevanti di Coinger, che qui avrà una sede che avrò l’onore di inaugurare nei prossimi mesi insieme all’amministratore unico e ai tanti sindaci che ne fanno parte. Il passaggio non semplice e non banale alla tariffa puntuale lo affronteremo con serietà e sono certo che anche le difficoltà esagerate dal clima elettorale saranno sicuramente superate».

Riccardo Canetta

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore