/ Storie

Storie | 20 maggio 2023, 11:30

VIDEO E FOTO. «Ognuno ha qualcosa da dare e da ricevere». Gioveteatro sul palco per l’inclusione ed è tutto esaurito

È stato un successo lo spettacolo dei ragazzi diversamente abili di “Insieme è bello”, tra ironia e riflessione a Olgiate

VIDEO E FOTO. «Ognuno ha qualcosa da dare e da ricevere». Gioveteatro sul palco per l’inclusione ed è tutto esaurito

Il teatro Don Pino Ballabio di Olgiate Olona era così gremito di persone che molte non hanno trovato posto. Ieri - venerdì 19 maggio - il pubblico richiamato dai ragazzi diversamente abili di Gioveteatro, dell’associazione “Insieme è bello” di Solbiate Olona, era numerosissimo.

Nessuno si aspettava questa affluenza da record, che ha costretto alcuni a rinunciare allo spettacolo per la mancanza di posti. Ma per gli sfortunati potrebbe esserci una seconda possibilità: non è esclusa l’idea di una o più repliche. Il ritorno in scena dopo la pandemia è stato un vero successo, ma soprattutto una festa.

Lo spettacolo “Ti ricordi i favolosi anni 60” ha attirato un pubblico di varie età: dai nostalgici che hanno vissuto quel periodo ai più piccoli, curiosi conoscere la realtà in cui vivevano i genitori.

Il musical si è adattato perfettamente a tutti gli spettatori: sempre con ironia, ha saputo offrire spunti per riflettere sul tema dell’inclusione.

Questo spettacolo - già presentato anni fa con altri attori - ha seguito una famiglia nel suo viaggio in America presso un cugino. Tra Vespe, prime lavatrici e televisori, il pubblico è stato portato indietro nel tempo in una tipica casa degli anni Sessanta, periodo di progresso, ma anche di grande confusione e diffidenza.

Non è stato facile, per la famiglia, convincere la nonna a salire sull’aeroplano, quella nonna che credeva che Albano e Romina si facessero “piccoli piccoli” per cantare nel suo televisore, dentro il quale li intrappolava di notte con uno scialle.

Tra l’ansia di apparire inadeguati, l’eccitazione delle due ragazze e la paura dell’anziana, i protagonisti si sono messi in viaggio per l’America, dove hanno scoperto una cultura totalmente diversa. Alla fine, sia italiani sia americani hanno capito che «ognuno ha qualcosa da dare e da ricevere» e che occorre «accettarsi e accogliersi per quello che si è, senza limiti o pregiudizi», senza cercare di cambiare gli altri o conformarli alle mode.

Proprio l’invito all’inclusione è quello degli attori di Gioveteatro, che con simpatia hanno conquistato chi era in sala. La loro spontaneità travolgente e le battute al di fuori del copione hanno suscitato fragorosi applausi.

Molto apprezzati anche i brani musicali, che i ragazzi hanno cantato e ballato, coinvolgendo tutto il pubblico. Alcune canzoni hanno contribuito ulteriormente a creare l’atmosfera degli anni Sessanta: “Tu vuò fa’ l’americano”, “Il ballo di Simone” e “Nel blu, dipinto di blu”, che ha spinto i presenti ad accendere le torce dei cellulari e a farle oscillare.

Sulle note di un’ultima canzone, il pubblico ha accolto l’invito degli attori ad alzarsi e a ballare con loro. Così, divertendosi tutti insieme, senza distinzioni, in un clima festoso, si è conclusa la serata dedicata alla famiglia Lazzarotto e a Paolo Milan.

GUARDA IL VIDEO

 

Alessia Martignon

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore