Ieri... oggi, è già domani | martedì 24 maggio, 10:51
il... 24 maggio (per meditare)
Per non dimenticare! Il 24 maggio merita attenzione. Non è solo una canzone.
Il Nocino
Giusepèn è esterrefatto... "mo, ste ghe lì?" (adesso cos'hai in mano?) e guarda con stupore la bottiglia del Nocino
"... l'àa radila"... "deve pagarla"
Mi vengono in mente i vari "deviati" che fanno di tutto per "depistare" come è successo (ad esempio) all'eccidio del Giudice
"... sun stracu"... - "sono stanco"
Ci siamo giurati, quasi "imploranti" di dirci tutto, Giusepèn ed io. Questione di lealtà. Non altro.
Presentazione... a "La Provvidenza"... del libro "ul Giusepèn"
Trovarsi di fronte, senza un pensiero precostituito. Solo così, per il piacere di vedersi, incontrarsi, sorriderci
"… che mondu ….che mondu…." … lo scrivo una volta sola "che mondo"…
Quando il mio grandioso amico "invoca" qualcuno o qualcosa, si tratta di qualcosa di grave
"a russumoea..." - lo zabaione...
Per i cultori della Lingua Italiana, la "russumoea" tipicamente Lombarda è "lo zabaione - mescolanza fra tuorlo, albume e zucchero"
"... 'na brancàa da..." - una gran quantità di...
Solare, Giusepèn! Quando ti guarda coi suoi "occhietti furbi" sotto i "baffetti alla Errol Flinn"
"A scapùscia..." - Inciampo
Giusepèn è categorico. Non sa nascondere un "peccaminoso" inciampo e lo dice a cuore aperto...
"i cà in fèi da sassu"... le abitazioni sono costruite coi "sassi"
Le case (le abitazioni) sono costruite con materiale edilizio (questo è il significato del "sassu" che vuol dire, sasso)...
"fenomeni fonologici " … testo a cura del prof. Giorgio Cortolillo
Il troncamento (dal latino abscissio - onis), sopprime foneticamente e graficamente una vocale o una sillaba atona, purchè preceduta da l,n,o,r, alla fine di una parola plurisillaba che si trova nel corpo di un sintagma,...
"l'e sucedu'l Venerdì Santu"... è successo il Venerdì Santo
Ho atteso a... Pasqua finita, prima di scriverne
"via a gata … ga bala i rati" … in assenza della micia, danzano i topi
Una volta c'era l'uovo di Pasqua, con la sorpresa ….
“Un perdente di successo”... TG5 del 12 marzo 2022, ore 13.25
Ho uno scatto emotivo, quando sento, in pieno TG5 del 12 marzo scorso, alle ore 13.25 la frase "un perdente di successo" e non ero attento a ciò a cui la frase si riferiva
"l'Elisione"... fenomeni fonologici
Il sintagma "l'uomo" corrisponde a "lo uomo" e segnala un accorciamento apostrofato, detto appunto elisione.
“13 aprile... si chiude un ciclo”
Il 13 aprile prossimo... si chiude un ciclo. Momenti di vita importanti. Non pensavo potessero manifestarsi così importanti e... non solo per me.
"Quasi tardi, quando incontro ul Giusepèn"
Ed è quella che riguarda chi è avanti nell'età. Sanno, i vecchi che il tempo "rimasto" è minore del tempo che riguarda il futuro
... "a murtadèla dàa Bigina" (la mortadella della signora Bigina)
Non sono un ocone e... starnazzare, non è nel mio stile, ma vale per dire (e scrivere) la reazione dell'illustre Giusepèn.
... "la t'à giuga" (a gonfie vele)
Il "mirabolante" di cui sopra si specifica lo straordinario, lo stupefacente. Meglio di così, lo stare bene, è impossibile.
... "apòcope" (caduta della vocale)
L'apòcope esplica una funzione eufonica o poetica