Il Gusto di Busto | mercoledì 25 maggio, 23:51
La ricetta: il coniglio, ul cunili
Nel suo sughetto fate cuocere le patate tagliate a tocchetti per una ventina di minuti con coperchio chiuso
Quaresima, ora di sacrifici a tavola. Fino alla rinascita di Pasqua
Nel digiuno c'era spazio per una zuppetta e la sera per la minestra di castagne. Il rapporto con il pesce e la ricetta record di antichità, quella della bisnonna Battistina nel 1795
Il pane vecchio, che delizia: così la zuppa bustocca (e non solo) è servita
Nella nostra cucina tante ricette, a seconda delle stagioni. La primavera inizia con la cicoria, si prosegue con il pomodoro
Polpette con le verze: ode agli avanzi
Nei tempi passati erano un piatto di convivialità la sera della domenica e si invitavano i parenti
La Giöbia prima e più importante ricorrenza dell’anno. Anche a tavola
Al fuoco sacro, che brucia la "strega", si associa anche il simposio, la cena con riso e salsicce, anzi la lüganiga
La cassoela "made in Busto": un piatto, diverse varianti
Una stagione lunga: da noi è anche tradizione che il giorno dei morti si mangi la prima cassoela dell’anno con le verze appena gelate. Un suggerimento? Bere un bicchierino di grappa prima del pasto
Bruscitti, è il vostro tempo. Con la ricetta originale
Il piatto è nato dalla esigenza della donna che lavorava nei campi o in fabbrica, di cucinare qualcosa che sulla brace del camino cuocesse molto lentamente, senza tante attenzioni. IN ALLEGATO LA RICETTA
La cucina d'autunno che profuma di camino e nebbia: di scena uva e castagne
Dal figascioeu a pulti e macu: gusti irresistibili vicini alla natura e alla tradizione
La Rustisciana, piatto da offrire agli amici veri
Rappresenta le gioie e i dolori della vita contadina e celebra tre raccolte: si parte da cipolle di qualità
«Cari bustocchi, gustate l'Italia in vacanza. Una ricetta speciale? Le amarene al sole»
La ricetta proposta dal Magistero dei Bruscitti per l'estate viene dal Piemonte: «Ma in ferie scoprite ogni territorio, mondo di storia, segreti sapori e profumi»
Formaggella di Sant'Anna, in Brughetto
Un piatto estivo che Carlo Azimonti nelle sue memorie ricordava da gustare innaffiato col "mericanello": una storia che si lega a un cascinale e alla battaglia del Barbarossa
Il Nocino, filtro magico e ghiotto. Con una leggenda di fede
Le noci vanno raccolte ancora verdi nella notte di San Giovanni: ideali per l’infusione in quanto hanno profumo intenso, sono ricche di linfa ed abbondano di oli essenziali, vitamine e principi attivi
Il Gusto di Busto
Viaggio mensile, accompagnati dal Magistero dei Bruscitti, nelle ricette e nei piatti di ieri, più attuali e apprezzati che mai, con la Confraternita fondata da Bruno Grampa nel novembre del 1975. Obiettivo di allora, creare un sodalizio che salvasse, valorizzasse e diffondesse la conoscenza della tradizione della cucina bustocca.