La dolce Vita | martedì 28 giugno, 19:59
Correlazione tra diabete mellito e deficit erettile
Mai trascurare il problema per la pur comprensibile ritrosia o pensando che sia irrisolvibile: oggi è possibile affrontarlo con l’aiuto degli specialisti di riferimento, urologi e diabetologi
La Dolce Vita a BicInFesta, una bella esperienza
A Legnano spazio anche a un incontro dell'Us Legnanese con Franco De Simone e Stefano Galante
La primavera fa bene alla salute e aiuta a ripartire tutti insieme
La Dolce Vita odv celebra la speranza dopo la pandemia con una serie di escursioni e un anno della rubrica dedicata alla vita con il diabete in serenità sul nostro giornale
L’autocontrollo glicemico strumento fondamentale per il diabetologo, ma anche grande alleato del paziente diabetico
Perché, quando e come controllare la glicemia al domicilio
Il cerchio (quasi) magico
Nei soggetti diabetici, così come nella popolazione generale, il deficit di vitamina D si associa in modo significativo ad un maggior rischio di osteoporosi
«Io, diabetico da 20 anni. E quattro volte Ironman. Perché i limiti sono solo nella testa»
Stefano Galante si racconta: «Vorrei poter aiutare chi come me vive questa condizione. Anche per questo ho creato una mia associazione sportiva dilettantistica: la “infinity bike”»
Il diabete può colpire l'occhio: importante una diagnosi precoce
Emerge la necessità di una stretta collaborazione tra diabetologo, oculista e paziente
Il diabete instabile: serve la collaborazione tra tutti gli attori
Compito del diabetologo è anche quello di creare, in sintonia con il paziente o con la famiglia, i presupposti per ottenere la maggior stabilità glicemica
Storia di un diabetico: tra delusioni e speranze, una vita come quasi tutte
Dalla scoperta di un bambino ai cambiamenti, anche nella tecnologia. La gestione della malattia è ora davvero più semplice e il futuro appare più roseo anche se non si deve mai abbassare la guardia
Come affrontare le abbuffate natalizie senza farsi male
Gli errori da evitare. Alimentazione consapevole e cultura del movimento: questa è sempre la ricetta “magica” anche per sopravvivere alle feste
«Caro dottor Franzetti, lei va in pensione... ma resta il nostro faro»
È evidente che continueremo ad avere bisogno di lei: lei è il nostro primo sostenitore. E glielo diciamo anche con Babbo Natale
Diabete, insieme si può combatterlo
L'alleanza medico-paziente emersa come centrale nel convegno a Gallarate con l'Asst Valle Olona: ricordiamo la sintesi NEL VIDEO
L'insulina e l'importanza di parlare del diabete
Domenica 21 novembre l'evento pubblico a Gallarate vuole fare il punto e guardare al futuro
Il diabete, gli aspetti psicologici e gli stili di vita
Per accettare la condizione di diabetico si attraversano diverse fasi: rifiuto, ribellione, compromesso, depressione, accettazione attiva
Diabete gestazionale, una patologia in crescita
A Gallarate/Busto vengono seguite annualmente circa 150-180 donne con questo problema. I fattori di rischio e le terapie
Il diabete mellito, una patologia cronica
Ci si trova e ci si troverà sempre più a fronteggiare situazioni complesse: uno degli obiettivi da realizzare è quello di mantenere il più possibile la persona malata al proprio domicilio
Ancora in sella con il diabete. E quando arrivi in cima, soddisfazione doppia
Il racconto coinvolgente di come si possa fare sport. Con il problema di gestire le ipoglicemie sotto sforzo, ma anche i vantaggi di fare ciclismo
Nuovi dispositivi per misurare la glicemia: i glucosensori
L’automonitoraggio glicemico è fondamentale nel diabete tipo 1 e nel tipo 2 insulino-trattato. Ecco i vantaggi degli attuali sistemi
Diabete e cure palliative per migliorare la qualità della vita. Di pazienti e familiari
Il diabete mellito rappresenta oggi una delle malattie croniche più diffuse e potenzialmente più subdolamente debilitanti: dovrà essere preso in considerazione un approccio multidisciplinare, che preveda scenari diversi
Diabete e tiroide, quali legami?
È consigliato eseguire un controllo della funzione tiroidea nei pazienti con diabete. Informazioni e consigli
La dolce Vita
Con la rubrica quindicinale “la dolce Vita” l’Associazione Diabetici Valle Olona si impegna a diffondere conoscenza e consapevolezza di questa malattia. Grazie all’intervento degli esperti si potranno approfondire le tematiche legate al diabete e la possibilità di conviverci con serenità, nonché lavorare sulla prevenzione attraverso un corretto stile di vita. Ogni due venerdì (a partire dal 19 marzo) troverete una risposta ai vostri quesiti, che potete mandare all’indirizzo mail info@ladolcevitavalleolona.it